2021 – Film come Requiem. Analisi e interpretazione del rapporto tra suono e immagine nel cinema di Luchino Visconti. Helicon Edizioni, Arezzo
“Faccio film come Requiem”, aveva dichiarato una volta, in un’intervista, Luchino Visconti.
Più che una battuta, una vera e propria dichiarazione d’intenti, questa, da parte di un regista, che, nel corso di una carriera multiforme, divisa tra cinema, teatro e allestimenti lirici, ha cantato sempre i cambiamenti in atto nella società italiana ed europea tra Ottocento e Novecento.
I suoi film sono, quindi, Requiem per un mondo che rincorre ancora l’illusione delle magnifiche sorti e progressive cantate da Leopardi, ma anche per il corpo dolente dei vinti, dei dimenticati, dei reietti che la Storia si lascia dietro.
In questo lucido compianto risiede, forse, il motivo di maggior fascino dell’opera di un regista che, a torto, è stato per lungo tempo considerato meramente accademico.
L’analisi dell’orchestrazione degli elementi sonori del suo cinema, portata avanti in questo saggio, è il tentativo di dimostrare la straordinaria vitalità di una lezione registica che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cinematografia. Un magistero che oscilla tra i due poli di Estetismo e Realismo in maniera assolutamente originale e, per troppo tempo, sostanzialmente fraintesa.
COMING SOON
2018 – La certezza del ritorno. Viaggio tra le Città invisibili del teatro Potlach. Giovane Holden Edizioni, Viareggio ISBN: 978-8832922547
Il progetto del Teatro Potlach non è soltanto un grande evento spettacolare o uno spettacolo itinerante quanto piuttosto un intervento che si struttura e si costruisce sul territorio e da esso dipende. È un intervento non solo artistico ma anche antropologico e sociale che coinvolge in prima persona la realtà in cui si realizza come protagonista stessa dell’evento. L’intento è quello di costringere lo spettatore originario del luogo a rivedere il suo borgo, la sua città o parte di essa sotto un altro aspetto, sottraendola alla routine del quotidiano e mettendo in evidenza le bellezze native dei paesaggi. Un raffinato linguaggio teatrale – videoproiezioni, videomapping, grandi teli – disgrega la normale viabilità delle città e crea passaggi obbligati che dall’esterno conducono a un interno e poi riportano nuovamente all’esterno, davanti a una situazione completamente diversa e a tratti spiazzante. Quindi si costruiscono racconti e situazioni che di volta in volta si legano alle specificità dei luoghi, narrando alle persone del posto la propria storia, le proprie origini che spesso vengono dimenticate o date per scontato. La certezza del ritorno è un tentativo di ricognizione critica su un progetto che ha preso corpo un po’ ovunque sul pianeta ma che, ovunque sia stato, ha ritrovato, come in Calvino, sempre la città dei suoi natali, quella Fara in Sabina che ha accolto anche l’edizione del quarantennale del teatro.
2017 – Le strategie dell’oblio, Universitalia edizioni, Roma, 2017, pag. 392 ISBN 978-88-6507-830-3
Dalla rimozione collettiva di un passato difficile persino da pensare e da immaginare, oggi il nostro cinema appare fervido di attenzione verso lo sterminio ebraico. Eppure, questa fruizione esperienziale del ricordo della Shoah arriva ad un vero e proprio sganciamento dai fatti storici per assurgere ad una rappresentazione del male assoluto, un male metastorico che poco ha a che fare con la nostra storia italiana e le nostre responsabilità. In questa ottica l’amnesia collettiva e la ridondanza della memoria sono due poli di uno stesso problema. L’attento e ricco lavoro di analisi e ricostruzione del cinema italiano sulla Shoah di Alessandro Izzi si pone al crocevia tra storia e memoria. Ripercorre le varie fasi storiche che corrispondono al racconto della rappresentazione della Shoah e della memoria collettiva e trova tra il silenzio del dopoguerra e la saturazione commemorativa dei nostri giorni un filo rosso comune che costituisce proprio il nucleo centrale del libro.
[LA CRITICA SU “LE STRATEGIE DELL’OBLIO]
PREMIO LETTERARIO “SANTA MARGHERITA LIGURE – FRANCO DELPINO 2019 – Primo Classificato
PREMIO NAZIONALE FRANZ KAFKA ITALIA 2019 – Secondo Classificato (Motivazioni)
CONTROPREMIO CARVER 2018 – Primo Classificato
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA CASENTINO 2018 (Motivazioni)
PREMIO INTERNAZIONALE NABOKOV – Secondo classificato
PREMIO INTERNAZIONALE LAGO GERUNDO “AMBROGIO DA PAULLO” – Primo Classificato (Motivazioni)
PREMIO INTERNAZIONALE “SALVATORE QUASIMODO” – Secondo Classificato
2013 – La finestra sulla scena, deComporre edizioni, Gaeta, 2014, pag. 142 ISBN 978-88-98671-00-7
In questo volume sono raccolte le recensioni degli spettacoli delle due passate stagioni di teatro organizzate dal Bertolt Brecht di Formia e precedentemente ospitate sulla pagine telematiche del sito del collettivo teatrale. Si tratta di testi eterogenei che forniscono un panorama abbastanza esaustivo dell’attività di programmazione e divulgazione teatrale nel territorio formiano, calati all’interno di un percorso di documentazione dell’attività svolta che è importante per una realtà che si avvia a compiere il suo quarantesimo anni di età.
2009 – Nuovo Cinema Tedesco, Dino Audino Editore, Roma, 2009, (con Giovanni Spagnoletti), pag. 136 ISBN 978-88-7527-067-4
Il recente successo di film come “Good Bye Lenin” o il premio Oscar “Le vite degli altri” ha riportato la cinematografia tedesca al centro dell’attenzione internazionale a circa vent’anni dalla conclusione delta stagione del Nuovo Cinema Tedesco. Molti degli autori contemporanei, infatti, attendano le proprie radici in quel movimento nato a cavallo degli anni Sessanta a seguito della Nouvelle Vague francese, quando un gruppo di giovani registi iniziò a riunirsi sotto l’egida del manifesto di Oberhausen (1962) rivendicando i fasti del passato espressionista ma orientandosi al nuovo, all’origmale, al libero. La differenza, rispetto ai colleghi francesi, stava in una dimensione politica: nel rifiutare il cinema dei padri (ma non quello dei nonni: Fritz Lang o Friedrich Murnau) i film-maker del Nuovo Cinema Tedesco rifiutavano ogni compromissione con l’eredità del nazionalsocialismo. Questo atteggiamento verso il passato si rifletteva anche nei confronti dell’identità nazionale che ogni autore cercava di costruirsi con fatica. Un rapporto di amore e odio con la Heimat, la piccola patria delle proprie radici, vissuta come, realtà dalla quale fuggire per essere liberi, ma a cui fare costantemente ritorno.
2008 – Dal Tibet a Hollywood, Aracne , Roma, 2008, pag 200 ISBN 978-88-548-2036-4
Il volume è un tentativo di analizzare il rapporto difficile e contraddittorio che intercorre tra cinema (o perlomeno tra l’idea occidentale di cinema) e buddhismo. Attraverso l’analisi delle opere di tre dei maggiori autori cinematografici viventi che hanno affrontato, da occidentali, il tema del buddhismo, Scorsese, Herzog e Bertolucci (i film presi in considerazione sono, ovviamente, “Kundun”, “Piccolo Buddha” e “Kalachakra”, cui si aggiunge anche “Sette anni in Tibet” di Annaud), l’autore costruisce un complesso affresco di interrelazioni, di rimandi, di incastri tra la filosofia buddhista e il materialismo capitalista del mondo occidentale. “L’analisi filmica quindi”, per usare le parole dell’introduzione di Giovanni Spagnoletti, “si riprende la libertà e la fantasia interpretativa che le compete, proponendo degli scenari altri rispetto a quanto di consueto si legge nei lavori di esegesi cinefila”.
Curatele
2019 – Un passo avanti (Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti) (curatela con Matteo Galli), Mimesis editore, Roma, 2019 pag. 376 ISBN: 9788857555355
Il volume raccoglie quarantadue articoli, saggi, o anche semplici ricordi di storici del cinema e germanisti, amici e allievi, giornalisti e critici i cui itinerari biografi ci e/o scientifi ci si sono intrecciati con quelli di Giovanni Spagnoletti, in occasione del suo settantesimo compleanno che cade nel febbraio del 2019. Germanista presso La Sapienza, poi storico del cinema prima presso la medesima università e quindi all’Università di Tor Vergata, Spagnoletti è studioso celeberrimo in Italia e all’estero, in prima battuta in relazione al (nuovo) cinema tedesco, di cui è stato un impareggiabile diffusore, ma i suoi ambiti di ricerca spaziano dal cinema italiano al cinema di genere, oltreché a numerose e svariate cinematografi e nazionali contemporanee, conosciute in primissima persona soprattutto nei quindici anni (2000-2014) in cui è stato direttore della Mostra del Cinema di Pesaro.
2017 – DC vs Marvel: Infinity War (curatela con Giovanni Spagnoletti), Universitalia editore, Roma, 2017 pag. 310 ISBN 978-88-3293-009-2
Se il precedente Comic Book movies era sintesi e summa di un percorso particolarissimo di un cinema che attinge dal mondo del fumetto storie, personaggi, idee in cerca di una nuova identità, ma senza rinunciare a se stesso, ai suoi vezzi e alle sue abitudini, il presente DC versus Marvel: Infinite War sposta, inesorabilmente il discorso in un’altra direzione. Forti anche dell’appeal della televisione da una parte e del videogioco dall’altra (due realtà che sono entrate, e non da oggi, a gamba tesa dell’agone della produzione), quella cui stiamo assistendo è una sostanziale rimodulazione del medium stesso che cessa di essere il fumetto, per diventare, paradossalmente, l’eroe stesso messo in immagine, il franchise.
Con saggi di di Mazzino Montinari, Giovanna Branca, Filippo Baracchi, Diego Altobelli, Vincenzo Sansone, Daria Pomponio, Stefano Colagiovanni, Alessandro Izzi, Antonio Valerio Spera, Antonio Pezzuto.
2013 – Comic Book movies, (curatela con Giovanni Spagnoletti), Universitalia editore, Roma, 2013 pag. 206 ISBN 978-88-6507-406-0
Il cinema contemporaneo americano ha fame di Supereroi per sopravvivere. Se da una parte l’impiego massiccio di effetti speciali cerca di riportare, attraverso un gigantesco potenziamento della spettacolarità, lo spettatore in sala, dall’altra, il continuo incrocio di strategie comunicative negli schermi casalinghi e nella rete sembra indicare la strada per sviluppi nuovi ed originali nel contesto culturale (aleatorio?) nato dall’attuale rivoluzione digitale. Nel contribuire ad una ricognizione del nesso sempre più fortunato tra cinema e fumetto, il presente volume rappresenta un tentativo di sondarne le implicite contraddizioni e insieme il suo essere fucina di sperimentazione di linguaggi mediatici innovativi. Articolato in due parti, la prima a carattere più propriamente teorico, la seconda di analisi di una prassi in corso, il libro ribalta una celebre massima di Bertolt Brecht in una domanda diversa: è fortunato o sfortunato quel cinema che ha bisogno di (Super)eroi? Con saggi di: Diego Altobelli, Riccardo Fassone, Andrea Fontana, Alessandro Izzi, Luca Lardieri, Salviano Miceli, Emiliano Morreale, Fabiana Proietti, Emanuele Protano, Giovanni Spagnoletti.
VISITA LA PAGINA: Articoli e saggi contenuti in volume
VISITA LA PAGINA: Close-up