Pubblicato inEditoriali Cantico rupestre di Sandra Cervone Alessandro Izzi Scritto il Maggio 3, 2020 Quel che colpiva della poesia di Sandra Cervone, a partire dagli esordi di Andromaca e le altre fino…
Pubblicato inEditoriali Il 25 aprile di Paisà Alessandro Izzi Scritto il Aprile 25, 2020Aprile 25, 2020 Somiglia, il nostro 25 aprile a quello dei monacelli dell'episodio romagnolo di Paisà perché, come i monaci francescani…
Pubblicato inEditoriali Addii – Franco Zeffirelli Alessandro Izzi Scritto il Giugno 16, 2019Giugno 16, 2019 Ci sono artisti che, quando muoiono, lasciano un vuoto incolmabile e un imprecisabile senso di sgomento. Sono quegli…
Pubblicato inEditoriali Au revoir Agnès Varda Alessandro Izzi Scritto il Maggio 28, 2019Giugno 16, 2019 È stata donna prima di essere regista e della donna ha sempre cantato con intima leggerezza anche le…
Pubblicato inEditoriali, Recensioni cinema Dietro lo specchio: il cinema alieno Alessandro Izzi Scritto il Giugno 30, 2017 Un futuro non molto lontano. Un gruppo di astronauti è stato inviato su Marte. La missione: scoprire se…
Pubblicato inEditoriali, Recensioni cinema Un santo giullare: La santità come follia in Rossellini, Dreyer e Tarkovskj Alessandro Izzi Scritto il Giugno 29, 2017 Il passo che separa la Santità dalla Follia è breve come quello che avvicina la fanciullezza alla vecchiaia;…
Pubblicato inEditoriali Nel ricordo, la Memoria: Giorgio Bassani Alessandro Izzi Scritto il Settembre 21, 2016 Chiudere gli occhi. E lasciare che la notte artificiale delle palpebre, chiuse sulla coscienza, si riempia delle evanescenti…
Pubblicato inEditoriali Oltre le parole e le immagini Alessandro Izzi Scritto il Maggio 28, 2016Giugno 2, 2016 Essere letti è sempre, a suo modo, una specie di avventura. Il lettore scopre spesso nel testo delle…
Pubblicato inEditoriali L’incubo di Babele e la pazienza dell’ascolto Alessandro Izzi Scritto il Novembre 18, 2015Giugno 2, 2016 Ieri a pranzo, sono stato in un ristorante cinese di Roma. Avevo troppa fame per un panino al…